Skip to content
Polo Università eCampus Bari

Polo Università eCampus Bari

  • Home
  • Corsi di Laurea
  • Prevalutazione crediti
  • Master – Corsi di perfezionamento – 24 cfu
  • Info e Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Archivio per Categoria Università eCampus Notizie

  • Home   /  
  • Archivio per categoria "Università eCampus Notizie"
5 Maggio 2022
0
Diuniecampusbari
24 CFU, Corsi ATA, Corsi di Laurea, Facoltà di Economia, Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Lettere, Facoltà di Psicologia, Master Completamento Esami, Master I livello, Master II livello

Offerta Formativa dell’Università eCampus

Contattaci per avere maggiori informazioni in merito all’offerta formativa dei Corsi di Laurea Online dell’Università eCampus
Tel. 3394549679
info@uniecampusbari.it

L’Università eCampus è stata istituita con il Decreto Ministeriale del 30 Gennaio 2006,

L’Ateneo offre un’ampia offerta formativa, composta da 5 Facoltà, 60 Corsi di Laurea e numerosi Master di I e di II livello.

l’Università online è la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare alla laurea, perfetta per chi non può frequentare. Con la didattica interamente online, i percorsi formativi personalizzabili, il materiale didattico sempre disponibile in piattaforma, garantisce agli studenti la possibilità di concentrare lo studio nei giorni e negli orari preferiti.

Il Titolo di studio è riconosciuto dal MIUR

  • Segui e studi Online con lezioni sempre disponibili
  • Anno accademico 12 Mesi solari dal giorno dell’immatricolazione
  • Hai l’assistenza di un Tutor personale per ogni esigenza
  • Iscrizioni Sempre Aperte, puoi iscriverti quando vuoi senza costi aggiuntivi
  • Non devi sostenere alcun test d’ammissione
  • Tutte le facoltà sono ad accesso libero
  • Ora gli esami sono online Dpcm 09/03/2020

Contattaci: Tel. 3394549679 – info@uniecampusbari.it

 

UNIVERSITÀ ECAMPUS – TRIENNALI A.A. 2022

L’Università Telematica eCampus ha attivato 60 Corsi di Laurea validi e riconosciuti Miur.

Gli indirizzi si differenziano in 60 percorsi di laurea differenti:

TRIENNALI

  • (L-3) Design e Discipline della Moda
  • (L-7) Ingegneria Civile e Ambientale
    – Curriculum civile e ambientale
    – Curriculum paesaggistico
  • (L-8) Ingegneria Informatica e dell’Automazione
    – Curriculum sistemi di elaborazione e controllo
    – Curriculum droni
    – *Curriculum ingegneria informatica e delle app *€ 5.900
  • (L-9) Ingegneria Industriale
    – Curriculum gestionale
    – Curriculum energetico
    – Curriculum chimico
    – Curriculum veicoli ibridi ed elettrici
  • (L-10) Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo
    – Curriculum letterario
    – Curriculum artistico, audiovisivo e dello spettacolo
  • (L-11) Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo
  • (L-14) Servizi Giuridici
    – Curriculum servizi giuridici per l’impresa
    – Curriculum scienze penitenziarie
    – Curriculum criminologia
    – Curriculum consulenti del lavoro
  • (L-19) Scienze dell’Educazione e della Formazione
    – Curriculum base
    – Curriculum scienze dell’educazione della prima infanzia
  • (L-20) Scienze della Comunicazione
    – Curriculum comunicazione istituzionale e d’impresa
  • (L-20) *Curriculum digital marketing
    – *Curriculum digital entertainment and gaming * Retta € 5.900
    – *Curriculum influencer * Retta € 5.900
  • (L-22) Scienze delle Attività Motorie e Sportive
    – Curriculum base
    – Curriculum sport and football management
  • (L-24) Scienze e Tecniche Psicologiche
  • (L-33) Economia – Curriculum economia e commercio
    – Curriculum psicoeconomia
    – Curriculum scienze bancarie e assicurative
    – Curriculum start-up d’impresa e modelli di business
  • (L-15) Economia
    – Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali
  • (L-36) Scienze Politiche e Sociali
  • *L-13 Scienze Biologiche *Retta € 5.900 e nessun ticket esame

Contattaci per avere maggiori informazioni in merito all’offerta formativa dei Corsi di Laurea Online dell’Università eCampus e per richiedere i moduli per l’immatricolazione

Info iscrizioni – Contattaci allo 0809187042 oppure inviaci una email a info@uniecampusbari.it

 

UNIVERSITÀ ECAMPUS – MAGISTRALI A.A. 2022

Gli indirizzi si differenziano in 49 percorsi di laurea differenti:

MAGISTRALI (2 ANNI)

  • (LM-14) Letteratura, lingua e cultura italiana
    – Curriculum promozione culturale
    – Curriculum filologico
  • (LM-23) Ingegneria Civile
  • (LM-32) Ingegneria Informatica e dell’Automazione
  • (LM-33) Ingegneria Industriale
    – Curriculum tecnologico gestionale
    – Curriculum termomeccanico
    – Curriculum progettuale meccanico
    – Curriculum industria 4.0
  • (LM-37) Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale
    – Curriculum lingue e letterature europee
    – Curriculum traduzione e processi interlinguistici
  • (LM-51) Psicologia
    – Curriculum psicologia clinica e dinamica
    – Curriculum psicologia giuridica
    – Curriculum psicologia e nuove tecnologie
    – Curriculum psicologia strategica
  • (LM-56) Scienze dell’Economia
  • (LM-67) Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute
    – Curriculum palestra del benessere
    – Curriculum attività motoria nella scuola secondaria
  • (LM-85) Scienze Pedagogiche
    – Curriculum pedagogia e scienze umane
    – Curriculum pedagogista della marginalità e della disabilità

MAGISTRALI A CICLO UNICO (5 ANNI)

  • (LMG-01) Giurisprudenza

Contattaci per avere maggiori informazioni in merito all’offerta formativa dei Corsi di Laurea Online dell’Università eCampus.
TEL. 3394549679 oppure inviaci una EMAIL a info@uniecampusbari.it

 

 

 

4 Settembre 2020
0
Diuniecampusbari
master, Medicina Oncologica Integrata, Strategie Alimentari

Short Master 20 CFU – Strategie Alimentari e Medicina Oncologica Integrata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SHORT MASTER 20 CFU
“Strategie Alimentari e Medicina Oncologica Integrata”

FINALITA’

Trasferire la conoscenza di metodi e strategie per l’implementazione dei cambiamenti necessari per un corretto approccio dietetico e nutrizionale alla malattia.
 
OBIETTIVI FORMATIVI
  • Approfondire delle tematiche che riguardano la nutrizione oncologica, la composizione degli alimenti e la loro preparazione, non disgiunte dal sostegno psicologico, dall’aspetto comunicazionale e normativo, in una ottica di multidisciplinarietà.
  • Prevenire e gestire le situazioni di malnutrizione che spesso si verificano in caso di tumore e in seguito ad interventi chirurgici e alla somministrazione delle relative terapie.
  • Approfondire la conoscenza dei processi biologici e patologici che possono influire sulla malnutrizione;
  • Individuare i fabbisogni nutrizionali del paziente neoplastico, prima, durante e dopo il percorso di trattamento oncologico;
  • Appropriarsi di strategie e conoscenze alimentari come vera e propria terapia, modulando i parametri del paziente oncologico;
  • Identificare il rischio nutrizionale attraverso lo studio nutrigenomico e farmacogenomico;
  • Evidenziare alcuni target su cui focalizzare l’attenzione per l’equilibrio del paziente.
  • Sviluppare un processo di umanizzazione delle cure all’interno degli ospedali attraverso ilcambiamento dell’approccio culturale che comprenda anche la nutrizione clinica e l’adozione di strumenti operativi idonei.
  •  
  • DESTINATARI
  • Medici, Biologi, Laureati in Scienze delle preparazioni alimentari, Dietisti laureati, Infermieri laureati, Psicologi, Ingegneri, Comunicatori e Tecnici della prevenzione, Farmacisti, Laureati in Scienza dell’alimentazione umana, Medici veterinari.
  •  
  • DURATA E STRUTTURA DEL CORSO
  • Lo short master si svolge in modalità blended e alterna didattica d’aula, a formazione a distanza e laboratorio. Si compone di 7 moduli didattici per complessive 500 ore composte da:
  • sessioni d’aula (80 ore);
  • sessioni di laboratorio (8 ore);
  • sessioni di formazione a distanza, tramite piattaforma e-learning (64 ore)
  • studio individuale (348 ore). 

 
 
Luogo: Bari – Struttura Polo Universitario e-Campus-Cestaf, Via Caduti di Nassiriya– Piattaforma e- learning
 
Lezioni: teoriche e pratiche
 
Frequenza: martedì e venerdì dalle 15.00 alle 20.00 

Inizio Previsto: dicembre 2020

Esami e Prova finale

Al termine di ogni modulo è prevista una verifica scritta delle conoscenze acquisite. Le prove sono strutturate in 30 domande a risposta multipla.

Il conseguimento del titolo finale richiede il superamento dell’85% delle verifiche previste e una prova finale che potrà configurarsi come elaborazione di un progetto legato alla nutrizione oncologica e potrà coinvolgere anche più corsisti (e supervisionata da docente tutor).

 
DOCENTI E TESTIMONIAL
Il processo formativo è affidato a docenti che provengono dal mondo medico, dal mondo accademico e dagli ambiti professionali di riferimento, con professionisti di elevato profilo. Sono previsti incontri anche con il mondo delle Istituzioni, degli ordini professionali, esperti del settore e testimonial.
 
 
 
MODULO
DOCENTI
page2image5038976
DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA
page2image5040208
Maria Grazia Forte
BIOLOGIA MOLECOLARE
Elisabetta Sbisà
page2image5038416
PROPRIETA’ DEGLI ALIMENTI
Giovanni Adolfo Sbisà
ONCOLOGIA
Gennaro Palmiotti
Antonio Cusmai
PSICONCOLOGIA
Maria Ronchi
COMUNICAZIONE
Antonia Daloiso
ASPETTI TECNICI E NORMATIVI
Rolando Antonio Andriani
 
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni saranno aperte dal 10 settembre 2020 fino ad un numero massimo di 60 partecipanti.

Il corso si concluderà con la prova finale di valutazione e conseguente consegna degli attestati.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di martedì e venerdì pomeriggio.
 
COSTO

Il costo del Master per ogni partecipante è pari ad € 890,00 (IVA compresa).

L’iscrizione include il materiale didattico, l’accesso all’area personale e-learning di e-Campus, il materiale tecnico per la frequenza al laboratorio.
 
Il Corso è accreditato per 20 CFU.
 

Scarica qui la scheda di iscrizione

INFORMAZIONI & ISCRIZIONI

Polo Bari e-Campus 080 918 7039 (lun – ven 9:30 – 18:30)
polobariecampus@gmail.com | www.uniecampusbari.it
 
21 Luglio 2020
0
Diuniecampusbari
24cfu

Appello straordinario eCampus – 24 cfu – Master e Corsi di perfezionamento

ISCRIZIONI APERTE
APPELLO STRAORDINARIO PER  24 CFU, MASTER, CORSI DI PERFEZIONAMENTO.
DA DOMANI LE DOMANDE PER ISCRIVERSI ALL’EX TERZA FASCIA.
ESAMI ENTRO IL 6 AGOSTO CON E CAMPUS NOI DELLA SCUOLA. 3-4 AGOSTO 2020

Appello straordinario di eCampus valido per iscriversi alle graduatorie entro il 6 agosto 2020.

 

Il decreto che apre le domande per la Graduatorie provinciali Supplenze è stato pubblicato oggi e prevede che l’iscrizione sia effettuata unicamente online sulla Piattaforma Concorsi e Procedure selettive MIUR da domani mercoledì 22 luglio 2020 a giovedì 6 agosto. 16 giorni appena per partecipare a questo reclutamento di massa in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, il prossimo 14 Settembre. Un’occasione importante per gli aspiranti docenti dal momento che i concorsi non saranno ancora stati celebrati per l’avvio delle elezioni e i posti vacanti saranno assegnati sulla base delle GPS, come si chiama nella nuova dizione l’ex Terza Fascia.

Il pronostico della vigilia parlava di venerdì 24 luglio ma pochi avrebbero scommesso che questa data così ravvicinata potesse in realtà essere dietro l’angolo. Partecipare, nonostante i tempi stretti, è ancora possibile anche per i ritardatari grazie ad un appello straordinario che eCampus ha indetto per lunedì 3 e martedì 4 agosto. Le iscrizioni sono aperte.

La domanda. Si potrà presentare domanda attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”. Sarà necessario possedere le credenziali SPID, o in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”. Per chi non avesse ancora le credenziali è consigliabile richiederle prima possibile dato che non vengono rilasciate immediatamente.

Chi assegnerà che cosa. Inviata la domanda on line e chiuso il computer, all’aspirante docente non rimarrà che aspettare gli Uffici territoriali, che attingeranno alle Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS) solo dopo aver esaurito tutte le disponibilità presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) per la relativa classe di concorso. Ogni docente potrà iscriversi alle GPS per una sola provincia, ma per più classi di concorso.

Il ritorno delle fasce. Ed è a questo punto che le fasce torneranno, la prima è per abilitati e specializzati nel sostegno. La seconda per studenti del terzo anno di Scienze della Formazione con tirocinio, per la scuola secondaria potranno iscriversi gli aspiranti in possesso dei titoli relativi alle classi di concorso scelte, con l’abilitazione su una classe di concorso o un grado di istruzione diverso o un precedente inserimento nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la classe di concorso scelta. Per il sostegno prima fascia a specializzati, seconda a chi ha tre anni di insegnamento, abilitati a classe di concorso o ordine.

Gli elenchi aggiuntivi: dopo i docenti della GAE e della GPS toccherà a loro l’assegnazione ma suddivisi in tre fasce: la prima costituita dagli abilitati presenti nelle Graduatorie ad esaurimento, la seconda e la terza dagli abilitati e dai non abilitati presenti nelle Graduatorie provinciali.

Per maggiori informazioni contattaci:
☎️ 0809187042
📧 info@uniecampusbari.it

Per un appuntamento in sede, chiamaci 0809187042

🏫 Decreto del 30 gennaio 2006 del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

25 Febbraio 2020
0
Diuniecampusbari
Ritiro DM 1171/2019

Ritirato il Decreto Fioramonti

Buone notizie per i futuri dottori della Facoltà di Psicologia e non solo, il Decreto 1171/2019 è stato ufficialmente ritirato. Aveva fatto discutere il decreto firmato lo scorso 23 dicembre 2019 dal ministro Lorenzo Fioramonte – firmato tre giorni prima di rassegnare le dimissioni – che penalizzava gli studenti delle Università Telematiche che ambivano ad iscriversi ai corsi di laurea in Psicologia, ma anche scienze Pedagogiche, Servizi Sociali, scienze dell’Educazione, scienze Biologiche.

Il decreto Legge aveva suscitato indignazione e panico tra gli studenti, lasciando non pochi dubbi sul futuro dei Corsi di Laurea sopraelencati. La poca chiarezza del Decreto infatti, aveva gettato nello sconforto gli studenti; i quali hanno iniziato a dubitare sul percorso di studi intrapreso con la conseguenza di temere per il proprio futuro professionale e lavorativo.

Il Decreto del 23.12.2019 era composto da due articoli:

  1. I corsi di studio nelle classi relative alle discipline di cui all’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) della legge 2 agosto 1999, n. 264, e nelle classi L19, L24, L39, LM51 e LM85, nonché dei diplomi di specializzazione di cui all’articolo 34 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, possono essere istituiti esclusivamente secondo il tipo a) di cui all’allegato 3, punto A, del decreto ministeriale 25 ottobre 2019, n. 989, recante le linee generali di indirizzo della programmazione delle università 2019-2021.
  2. Le classi di laurea e le classi di laurea magistrale che prevedono per il perseguimento di specifici obiettivi formativi, particolari attività pratiche e di tirocinio, ovvero che prevedano la frequenza di laboratori ad alta specializzazione, indicati nell’allegato 1 al presente decreto, possono essere istituiti esclusivamente secondo il tipo a) o b) di cui all’allegato 3, punto A, del decreto ministeriale n. 989 del 2019.

Le classe delle Lauree a rischio erano: L19 Scienze dell’Educazione e Formazione, L24 Laurea in Tecniche Psicologiche e la magistrale  LM51, L39 Laurea in Servizio Sociale e la Magistrale in Scienze Pedagogiche.

La Direzione generale per la Formazione universitaria, l’inclusione e il diritto allo Studio, il 24.02.2020 invece ha dichiarato:

“a seguito dei rilievi formulati dalla Corte dei Conti in sede di registrazione del provvedimento indicato in oggetto, lo scrivente Dicastero ha provveduto al ritiro del Decreto ministeriale 23 dicembre 2019, n. 1171. Pertanto, in tema di programmazione triennale relativa all’istituzione di corsi di studio, di cui all’allegato 3 del Decreto ministeriale n. 989 del 25 ottobre 2019, continueranno ad applicarsi le disposizioni normative attualmente vigenti in materia.”

Pericolo rientrato, dunque e grande gioia per tutti gli studenti che decidono di iscriversi nei Campus telematiche.

Il testo completo del Decreto dipartimentale n.246 del 24 febbraio 2020 disponibile qui!

 

Contattaci

5 Novembre 2019
0
Diuniecampusbari

Presentazione della Metodologia Laboticon e del Libro: Percorsi di Educazione alla Comunicazione emozionale.

     

 

 

 

 

 

 

 

 

8 novembre 2019 dalle 16.30 alle 18.30

Presentazione della Metodologia Laboticon e del Libro:  Percorsi di Educazione alla Comunicazione emozionale.

A cura della dott.ssa Tina Barile

Contributo di partecipazione € 30,00

Corso di formazione valido per la Formazione docenti

Metodologia LABOTICON per costruire la tua competenza emotiva

30 ore

Il corso consente ai partecipanti di acquisire una metodologia innovativa e coinvolgente, attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti applicativi educazione e emozionale per lo sviluppo e l’esercizio dell’intelligenza emotiva. Il metodo, accreditato e riconosciuto, rappresenta il risultato di percorsi progettuali realizzati nelle scuole e nelle famiglie nell’arco di più di quindici anni. Il percorso permette il conseguimento della Patente di Educazione emozionale che dà la possibilità di utilizzare il metodo Loboticon I livello.

PROGRAMMA GENERALE

Educazione al benessere e comunicazione emozionale 

Metodologia Laboticon: il laboratorio esperienzale

La competenza emotiva: tecniche e strumenti

Programmi di educazione e intelligenza emotiva

Analisi di casi

Formatrici:
IMMACOLATA BARILE – formatrice, pedagogista, ideatrice del metodo Laboticon, esperta in consulenza educativa e formativa.

Accreditamento MIUR: il corso è presente sulla piattaforma SOFIA.
E’ valido per la formazione docenti e fornisce la certificazione prevista dalla legge 107 del 2015.

Verrà rilasciato ATTESTATO DI FREQUENZA.

E’ possibile pagare con Carta docente o tramite bonifico bancario

Informazioni:
direttrice didattica Cinzia Ponticelli
email: polobariecampus@gmail.com
Tel: 0809187039

Sede: il corso è attivabile presso le scuole interessate, con un minimo di 10 partecipanti.

 

 

 

 

 

 

 

10 Aprile 2019
0
Diuniecampusbari
24cfu

Preparati per il Concorso Docenti e acquisisci i 24 CFU necessari per il prossimo Concorso!!

📖 Il Concorso Docenti è alle porte e l’Università eCampus di Bari viale Caduti di Nassiriya n.55  ha già messo in moto la macchina organizzativa per consentirti di conseguire i 24 CFU necessari per accedervi.

I requisiti per poter accedere al Concorso sono:

  • Abilitazione specifica sulla classe di concorso
  • Laurea più tre anni di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione).
  • Laurea (a ciclo unico o magistrale, oppure diploma di II livello dell’alta formazione musicale, artistica e coreutica) e i famosi 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

 

 

L’Università eCampus, proprio tenendo conto di queste tempistiche, ha già programmato le proprie sessioni di esami per il conseguimento dei 24 CFU.

Le prossime date d’esame:
27-28 SETTEMBRE 2019
18-19 OTTOBRE 2019
15-16 NOVEMBRE 2019
13-14 DICEMBRE 2019

Il Ministero ha informato i sindacati del numero di posti richiesto al MEF: un totale di 48.536, di cui 8.491 di sostegno.

Il Concorso Docenti prevede due prove scritte e un’orale.
Le prove scritte riguarderanno una la valutazione del grado di conoscenza e competenza del candidato sulle discipline pertinenti alla classe di concorso, l’altra, invece, la preparazione dello stesso sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche.
La prova orale consiste in un colloquio il cui scopo è determinare conoscenze e competenze riguardo le discipline afferenti alla classe di concorso e valutare la padronanza di una lingua straniera europea del minimo livello di B2.

Università eCampus
🏫 Decreto del 30 gennaio 2006 del MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Vuoi saperne di più?
📍POLO STUDIO DI BARI
Viale Caduti di Nassiriya n.55 Bari
📧 info@uniecampusbari.it
☎️ 080 9187042

30 Gennaio 2019
0
Diuniecampusbari

Corso di alta specializzazione: Modalità operative del Nuovo Fondo di garanzia MCC

Polo si studio Università E-Campus Bari, 20 e 27 febbraio 2019

Il corso ha un taglio pratico e saranno approfonditi i notevoli cambiamenti apportati dal MiSE al regolamento che disciplina l’accesso alle agevolazioni del Fondo Centrale di Garanzia (legge 662/96)

 

Mercoledì 20.02.2019 ore 9 – 16.30
Dallo scoring al rating del Nuovo Fondo di garanzia MCC 
-Introduzione all’argomento del rating creditizio e definizione
-La struttura finanziaria delle imprese italiane
-Le regole del Nuovo Fondo di garanzia

Mercoledì 27.02.2019 ore 9 – 16.30
Analisi andamentale e nuovi assetti per la valutazione al Fondo
-Credit bureau
-Raccolta ed elaborazione dei dati della Centrale dei Rischi
-L’analisi dei bilanci e la loro rielaborazione in funzione delle nuove regole del fondo Centrale
-Case history

Obiettivi del corso
– Conoscere approfonditamente la normativa e le informazioni necessarie per l’accesso al Nuovo Fondo di garanzia.
– Comprendere le dinamiche e l’impatto delle informazioni quantitative e andamentali sul rating.
– Conoscere operativamente le % di copertura del Fondo in funzione della rischiosità dei soggetti beneficiari finali.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

                                                                              SEDE
Polo di studio Università e-Campus Bari Viale Caduti di Nassiriya, 55
Tangenziale uscita 9 Santa Caterina (Ipercoop Mongolfiera)

                                                                         DOCENTE
Il docente è Massimo Leone, dottore commercialista, revisore dei conti e consulente tecnico del giudice.
Si occupa da oltre 20 anni di finanza aziendale e di operazioni di finanza strategica ed innovativa.
E’ autore di diverse pubblicazioni ed articoli in materie attinenti il tema della pianificazione, finanza e controllo delle PMI. Ha svolto attività di docenza all’Università degli Studi di Lecce ed in diversi corsi di specializzazione e master post universitari. E’ titolare dello omonimo studio di consulenza. Attualmente ricopre il ruolo di CEO della Promem Sud Est spa, oltre che svolgere attività di temporary management in area finanziaria per diverse aziende.

                                                           MATERIALE DIDATTICO
Sarà reso disponibile ai discenti in formato elettroni

                                                                             COSTO
€ 400,00 + iva. Sconto 15% per iscrizioni multiple

Scarica qui la scheda di iscrizione
Anticipare via email a segreteria@promem.it e consegnare a mano l’originale il primo giorno del corso

INFORMAZIONI & ISCRIZIONI

Polo Bari e-Campus 080 918 7039 (lun – ven 9 – 18)
polobariecampus@gmail.com | www.uniecampusbari.it
Promem 080 521 38 11 (lun – gio 9 – 17 |ven 9 – 15)
info@promem.it | www.promem.it

15 Novembre 2018
0
Diuniecampusbari
concorso docenti, dirigente scolastico master, master di II livello ecampus

Il dirigente scolastico, un ruolo in profonda trasformazione

Il dirigente scolastico è un ruolo che sta profondamente mutando nel corso degli anni. Oggi i presidi si ritrovano a gestire diversi istituti contemporaneamente, assumendo più le sembianze di direttore di un gruppo societario.

Inoltre, i dirigenti scolastici hanno bisogno di esseri formati su moltissimi aspetti, dall’istruzione ovviamente, fino all’economia, alla legislatura e alla sanità.

È un ruolo di profonda responsabilità, dove il multitasking e la pazienza di inseguire il mondo dell’istruzione (e i suoi cambiamenti repentini) diventano cardini fondamentali per chi volesse sopravvivere a questo ruolo.

Per questo motivo l’Università eCampus ha attivato il master “Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche”.

Il master di II livello vuole essere un momento di riflessione sui nuovi scenari che la scuola italiana si trova ad affrontare dopo l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola” (L. 13 luglio 2015, n. 107).
Il coordinamento scientifico del master è affidato a Francesco de Sanctis, professionista nella Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione con incarichi regionali e nazionali, oggi docente di Principi, legislazione e management scolastico all’Università eCampus.

Il corso affronta una serie di temi – autonomia, sicurezza, responsabilità, valutazione, leadership, rapporti istituzionali, innovazione, per citarne alcuni – con la doppia finalità di garantire un percorso di formazione completo a chi intende diventare Dirigente Scolastico  e di consentire a chi già riveste questo incarico di approfondire  gli aspetti ricorrenti della professione.

Specifiche del Master:

  • Tipologia: Master universitario di II livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24
  • Costo: 800 euro (è possibile usufruire del buono da 500 de “La Buona Scuola”)
  • Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale in presenza nelle sedi dell’Università eCampus
  • Punteggio: 3 punti in graduatoria per il concorso da Dirigente Scolastico purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria

Il programma completo:

📍POLO STUDIO DI BARI
Viale Caduti di Nassiriya n.55 Bari
📧 uniecampusbari@gmail.com
☎️ 080 9187042

30 Agosto 2018
0
Diuniecampusbari
master, master ecampus, pass laureati, pass laureati regione puglia, post lauream

“PASS LAUREATI 2018” Voucher per i Master post lauream

La Regione Puglia, con l’edizione 2018 del progetto, “PASS LAUREATI” – Voucher per la formazione post universitaria, vuole sostenere i giovani pugliesi che, conseguita la laurea (di I o II livello o secondo le regole del vecchio ordinamento), intendono accrescere le proprie competenze, realizzando il perfezionamento professionale in un’area prescelta, attraverso la partecipazione ad un percorso di alta formazione.

In particolare, tale sostegno è assicurato attraverso l’erogazione di un voucher per la frequenza di Master post lauream in Italia!
Bando Regione Puglia:  “Pass Laureati 2018”

I MASTER DELL’UNIVERSITÀ eCAMPUS
Per entrare da professionista nel mondo del lavoro

Master universitari di 1° e 2° livello 

L’Università eCampus, in collaborazione con professionisti esperti, ha attivato master di primo e di secondo livello della durata di un anno (1.500 ore) che rilasciano 60 CFU.
I master dell’Università eCampus, pensati come completamento della formazione universitaria, permettono di acquisire competenze specifiche in un determinato settore e formano figure professionali di alto profilo.

È prevista la possibilità di partecipare ad uno stage altamente qualificante in una delle aziende scelte dall’Università.

Facoltà di Psicologia e Lettere
– Metodologie didattiche e strumenti innovativi per alunni con bisogni educativi (BES)
– Didattica meta cognitiva: motivazione e apprendimento
– Gestione e Coordinamento dell’area Socio-Sanitaria
– Corporate Counseling
– Direzione del Personale e Sviluppo Risorse Umane

Facoltà di Psicologia
– Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie

– Management per la Direzione di Struttura Complessa

– Alternanza scuola-lavoro

– Il ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche

– Nuova didattica per le lingue: multimediale, flipped learning e CLIL

– Didattica della lingua italiana come lingua seconda L2

Facoltà di Giurisprudenza
– Criminologia

Facoltà di Economia
– Business Administration (MBA)

Facoltà di Ingegneria
– Gestione sostenibile ed energie rinnovabili

 

Per avere maggiori informazioni sui master dell’Università eCampus
segreteria@uniecampusbari.it

5 Agosto 2018
0
Diuniecampusbari
eCampus, eCampus Bari, Ledi Shaban, Nave della Speranza, Noi che l’arte, Vlora

La “Nave della Speranza” a Bari, ricordando lo sbarco della Vlora

Era il 1991 e la nave mercantile Vlora, di ritorno da Cuba con un carico di zucchero di canna, stava sbarcando nel porto di Durazzo, in Albania, quando una folla di oltre 20.000 persone la assalì e costrinse il comandante Halim Milaqi a salpare per l’Italia. Giunta a Brindisi, il viceprefetto Bruno Pezzuto, dopo essersi reso conto che sarebbe stato uno sbarco di gran lunga superiore a quelli avvenuti fino a quel momento, convinse il capitano Milaqi a dirigersi verso Bari.

Mentre nel capoluogo pugliese si cercava di prendere tempo per organizzare le misure necessarie e i centri di accoglienza, il capitano Milaqi forzò il blocco portuale, comunicando di avere feriti gravi a bordo e di non poter fare altro a causa del carico eccessivo. Così, l’8 agosto, Vlora attraccò al cosiddetto Molo Carboni di Bari, il più distante dalla città.

Durante le operazioni di attracco, furono in molti a gettarsi in mare, con la nave ancora in movimento, per cercare di raggiungere la banchina e scappare. Ventimila albanesi in cerca di speranza si riversarono in una città impreparata ad un flusso così cospicuo e inaspettato di migranti, in piena stagione turistica. I profughi vennero sistemati nello Stadio della Vittoria e al porto di Bari. Alcuni fuggirono in città, cercando riparo alla stazione, nelle chiese, nei giardini o presso qualche famiglia.

A 27 anni dal suo sbarco, quello della Vlora è ricordato ancora come l’episodio più significativo dell’ondata migratoria tra il 1990 e il 1992, durante la guerra dei Balcani, e rimane ancora oggi il più grosso sbarco di profughi in fuga dalla guerra mai arrivato in Italia con un’unica nave.

Proprio per celebrare e ricordare le vicissitudini della Vlora, sabato 4 agosto 2018 si è tenuta la Cerimonia di Consegna e di posa de “La nave della speranza”, scultura dell’artista albanese Ledi Shaban, donata alla città di Bari dall’associazione Noi che l’arte, presieduta da Massimo Diodati, con la sponsorizzazione dell’Università eCampus. L’artista ha progettato e realizzato la sua opera non solo per ricordare lo sbarco dei suoi connazionali, ma anche e soprattutto per omaggiare il popolo barese che in quei giorni mostrò il suo lato più umanitario e accogliente nell’aiutare le oltre 20.000 persone arrivate in città in fuga dagli orrori della guerra.

Cerimonia di presentazione della scultura la “Nave della Speranza”, dell’artista albanese Ledi Shabani.

Pubblicato da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale su Sabato 4 agosto 2018

«Ventisette anni fa, nei porti pugliesi, arrivavano continuamente imbarcazioni cariche di albanesi disperati – ha dichiarato l’assessore Maselli – Un ottuso regime dogmatico era caduto e una grave crisi economica e politica spinse tanti a scappare. Come accade oggi a siriani, eritrei, afgani. Poi, la mattina dell’8 agosto 1991 nulla fu più come prima. La nave Vlora, presa d’assalto da 20 mila persone, attaccò nel porto di Bari e fu storia di accoglienza, battaglia istituzionale tra il sindaco Dalfino intenzionato ad accogliere e il presidente della Repubblica Cossiga, convinto a respingere. Vincemmo noi baresi, con il nostro cuore grande, con case aperte agli stranieri sconosciuti, con una gara di solidarietà e sensibilità che ci fa onore ancora oggi. Dopo 27 anni ricordiamo tutto questo con una scultura scoperta stamane e posta proprio all’ingresso del porto di Bari, città aperta».

Navigazione articoli

1 2

Articoli recenti

  • Offerta Formativa dell’Università eCampus
  • Short Master 20 CFU – Strategie Alimentari e Medicina Oncologica Integrata.
  • Appello straordinario eCampus – 24 cfu – Master e Corsi di perfezionamento
  • Ritirato il Decreto Fioramonti
  • Presentazione della Metodologia Laboticon e del Libro: Percorsi di Educazione alla Comunicazione emozionale.

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2022
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Febbraio 2020
    • Novembre 2019
    • Aprile 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018

    Categorie

    • Università eCampus Notizie

    Archivi

    • Maggio 2022
    • Settembre 2020
    • Luglio 2020
    • Febbraio 2020
    • Novembre 2019
    • Aprile 2019
    • Gennaio 2019
    • Novembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    © 2020 POLO UNIVERSITARIO ECAMPUS BARI Viale Caduti di Nassiriya n.55 Bari Tel.080 9187042
    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}